Canali Minisiti ECM

Cancro al seno, un primo indizio arriverà dalla saliva

Oncologia Redazione DottNet | 08/01/2009 15:24

La saliva può svelare il cancro al seno o anche addirittura un fibroadenoma benigno: infatti scienziati Usa hanno identificato 49 proteine che sono prodotte differentemente nella saliva delle pazienti e delle donne sane.

 E' il risultato dello studio condotto da William Dubinsky ed eseguito da Charles Streckfus, entrambi della University of Texas Health Science Center-Dental Branch, a Houston e pubblicato sulla rivista Cancer Investigation. Gli esperti hanno esaminato la saliva di tre gruppi di donne, sane, con fibroadenoma (tumore benigno) e con un carcinoma mammario. E' emerso che la composizione proteica della saliva delle donne e' diversa e che il profilo proteico salivare potrebbe essere usato come test semplice per la diagnosi di tumore. Il segreto sta nel fatto che sottoprodotti degli oncogeni, ovvero i geni del cancro, finiscono nella saliva delle donne malate, quindi questo tipo di esame, indolore, poco costoso e ripetibile molte volte, potrebbe migliorare gli screening preventivi del tumore femminile più cattivo.

pubblicità

Commenti

Rispondi

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing